Lista di Controllo di merci pericolose ADR

Lista di Controllo di merci pericolose ADR / Direttiva (UE) 2022/1999 / Update ADR 2025

Lista di controllo per merci pericolose ADR con riferimenti alla legislazione vigente, ADR, Codice della Strada.

Update Rev. 4.0 del 13 Ottobre 2025

- Direttiva delegata 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose. (C/2025/3886). (GU L 2025/1801 del 13.10.2025)
Entrata in vigore: 02.11.2025
Recepimento IT: entro e non oltre il 23 giugno 2026
Applicazione: a decorrere dal 24 giugno 2026
La Direttiva delegata 2025/1801 sostituisce gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999

- Decisione (UE) 2024/1254 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica le direttive 2009/12/CE, 2009/33/CE e (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 96/67/CE del Consiglio per quanto riguarda alcuni obblighi di comunicazione nei settori del trasporto aereo e su strada. (GU L 2024/1254 del 30.4.2024)
La Decisione (UE) 2024/1254 sostituisce l’allegato III della direttiva (UE) 2022/1999

 - ADR 2025

Vedi / download

 

ADR

ADR è l’accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, acronimo di “Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”. L'Accordo è stato sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. Con il D.Lgs. 40/2000 (GU n. 52 del 03.03.2000) è stata istituita la figura del Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose (Consulente ADR). Il D.Lgs. 40/2000 è stato poi abrogato dal D.Lgs. 35/2010.


Vai sito UNECE

Archivio