Certifico ADR Manager 2023.0 | Aggiornamento Luglio 2022
Certifico ADR Manager 2023.0 | Aggiornamento Luglio 2022
2000/2022 Rev. 2023.0 Update n. 12
Versione Aggiornamento ADR 2023
2000/2022 Rev. 2023.0 Update n. 12
Versione Aggiornamento ADR 2023
ID 13943 | 02.07.2021 / Documento allegato
Estratto dal draft degli emendamenti ADR 2023 (ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | Consolidated list), con l'ADR 2023, nel trasporto dei rifiuti ADR, deve essere indicato il peso stimato (se non è possibile riportare la quantità esatta) nel documento di trasporto / FIR con dicitura “QUANTITÀ STIMATA IN ACCORDO CON 5.4.1.1.3.2”.
________
ADR 2021
5.4.1. Documento di trasporto per le merci pericolose e informazioni relative
5.4.1.1. Informazioni generali che devono figurare nel documento di trasporto
…
f) la quantità totale di ogni merce pericolosa avente un numero ONU, una denominazione ufficiale di trasporto, o un gruppo di imballaggio diverso (espressa in volume, in massa lorda o in massa netta secondo il caso.
5.4.1.1.3. Disposizioni particolari relative ai rifiuti
Se sono trasportati dei rifiuti contenenti sostanze pericolose (diversi dai rifiuti radioattivi), la designazione ufficiale di trasporto deve essere preceduta [20] dalla dicitura "RIFIUTO", a meno che questo termine non faccia già parte della designazione ufficiale di trasporto, per esempio:
UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II, (D/E) o
UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), GE II, (D/E) o
UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (toluene e alcol etilico), 3, II (D/E) o
UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (toluene e alcol etilico), 3, GE II, (D/E) [20].
Se si applica la disposizione relativa ai rifiuti enunciata al 2.1.3.5.5, le seguenti indicazioni devono essere aggiunte alla descrizione delle merci pericolose richiesta nel 5.4.1.1.1 dal a) al d) e k):
"RIFIUTI CONFORMI AL 2.1.3.5.5" (ad esempio "N. ONU 3264, LIQUIDO INORGANICO, CORROSIVO, ACIDO, N.A.S., 8, II, (E) RIFIUTI CONFORMI AL 2.1.3.5.5"). Non è necessario aggiungere il nome tecnico indicato nel capitolo 3.3, disposizione speciale 274.
________
Con l'ADR 2023, per il trasporto dei rifiuti ADR, deve essere indicato il peso stimato (se non è possibile riportare la quantità esatta) nel documento di trasporto / FIR:
Inserito il nuovo paragrafo 5.4.1.1.3.2, che riporta:
5.4.1.1.3.2 (New ADR 2023 / ndr)
If there is no possibility to measure the exact quantity of the waste at the place of loading, the quantity according to 5.4.1.1.1 (f) may be estimated for the following cases under the following conditions:
(a) For packagings, a list of packagings including the type and the nominal volume will be added to the transport document;
(b) For containers, the estimation will be based on their nominal volume and other available information (e.g. type of waste, average density, degree of filling);
(c) For vacuum operated waste tanks, the estimation shall be justified (e.g. by means of an estimation provided by the consigner or by vehicle equipment).
Such estimation of the quantity is not allowed for:
- Exemptions for which the exact quantity is essential (e.g. 1.1.3.6);
- Waste containing substances mentioned in 2.1.3.5.3 or substances of Class 4.3;
- Tanks other than vacuum operated waste tanks.
A statement shall be included in the transport document, as follows: “QUANTITY ESTIMATED IN ACCORDANCE WITH 5.4.1.1.3.2”.
________
5.4.1.1.3.2 (Nuovo ADR 2023 / ndr)
Se non è possibile misurare la quantità esatta dei rifiuti nel luogo di carico, la quantità secondo 5.4.1.1.1 (f) può essere stimata nei seguenti casi alle seguenti condizioni:
(a) Per gli imballaggi verrà aggiunto al documento di trasporto un elenco degli imballaggi comprensivo di tipologia e volume nominale;
(b) Per i contenitori, la stima sarà basata sul loro volume nominale e su altre informazioni disponibili (es. tipo di rifiuto, densità media, grado di riempimento);
(c) Per le cisterne per rifiuti azionate sottovuoto, la stima dovrà essere giustificata (ad esempio mediante una stima fornita dal mittente o dall'equipaggiamento del veicolo).
Tale stima della quantità non è consentita per:
- I trasporti in esenzione per le quali è essenziale la quantità esatta (es. 1.1.3.6); (Esenzione parziale / ndr)
- Rifiuti contenenti sostanze menzionate in 2.1.3.5.3 o sostanze della classe 4.3;
- Serbatoi diversi dai serbatoi per rifiuti operanti sotto vuoto.
Nel documento di trasporto deve essere inclusa una dicitura, come segue: “QUANTITÀ STIMATA IN ACCORDO CON 5.4.1.1.3.2".
________
...
ID 1207 | Rev. 4.0 del 02.07.2022 / Documento completo in allegtao
ADR 2023, aggiornamento:
- La Disposizione Speciale 663 inerente gli imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti
- Tabella A 3.2 nella colona (17) Disposizioni speciali relative al trasporto - Alla rinfusa inserito VC1
_______
Allegati:
- Scheda completa articolo
- Report materia 3509
- Tremcards rifiuto 150110 / 3509
UN 3509 IMBALLAGGI DI SCARTO, VUOTI, NON RIPULITI
Per l'applicazione del nuovo numero ONU 3509 sono da prendere in esame:
- La Tabella A 3.2
- La Disposizione Speciale 663
- Le informazioni da fornire nel DDT nel nuovo paragrafo 5.4.1.1.19
- L'esenzione totale 1.1.3.5
- L'esenzione parziale 1.1.3.6
_______
...
In rosso le modifiche ADR 2023
Tale rubrica deve essere utilizzata solamente per imballaggi, grandi imballaggi o GIR, o parti di essi, che hanno contenuto merci pericolose e sono trasportati per l'eliminazione, il riciclaggio o il recupero, manutenzione ordinaria, rifrabbricazione o riutilizzo, e che sono stati svuotati in modo da contenere solamente residui aderenti agli elementi degli imballaggi quando sono presentati al trasporto.
Campo di applicazione:
I residui presenti negli imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti, possono essere solamente materie pericolose appartenenti alle classi 3, 4.1, 5.1, 6.1, 8 o 9. Inoltre, non devono includere:
- materie assegnate al gruppo di imballaggio I o per le quali è presente "0" nella colonna (7a) della tabella A del capitolo 3.2, nè
- materie classificate come materie esplosive desensibilizzate della classe 3 o 4.1; nè
- materie classificate come materie esplosive autoreattive della classe 4.1; nè
- materiali radioattivi; nè
- amianto (ONU 2212 O ONU 2590), bifenili policlorurati (ONU 2315 e ONU 3432), bifenili polialogenati o terfenili polialogenati (ONU 3151 e ONU 3152).
Disposizioni generali:
Gli imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti con residui che presentano un pericolo primario o sussidiario della classe 5.1 non devono essere caricati alla rinfusa insieme a imballaggi, scartati, vuoti, non puliti con residui che presentano pericolo di altre classi.
Gli imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti con residui che presentano un pericolo primario o sussidiario di Classe 5.1 non devono essere imballati con altri imballaggi, scartati, vuoti, non puliti con residui che presentano pericoli di altre classi nello stesso imballaggio esterno.
Delle procedure di selezione documentate devono essere messe in atto sul luogo di carico in modo da garantire che siano soddisfatte le prescrizioni applicabili a tale rubrica.
NOTA: Tutte le altre disposizioni dell'ADR devono essere applicate.
...
Contenitore-cisterna extra-large: nuova definizione ADR 2023
Con l'ADR 2023 è introdotta la definizione di Contenitore-cisterna extra-large (Extra-large tank-container). Altre info collegate alla nuova definizione in aggiornamento. Note sulla definizione di container.
In allegato Documento e Tabella riepilogativa per l'obbligo di nomina o casi di esenzione del Consulente sicurezza ADR per le attività di spedizione, trasporto di merci pericolose su strada, operazioni connesse d'imballaggio, carico, riempimento o scarico.
Con l'ADR 2019 l'obbligo di nomina del Consulente ADR è esteso ad ogni impresa le cui attività comprendono anche la "la spedizione" di merci pericolose su strada, in deroga fino al 31 dicembre 2022.
Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 6 Luglio 2022 con nota C.N.171.2022.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dalla Francia (WP.15 Chief Secretary UNECE), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2023.
Emendamenti relativi alle sessioni WP.15:
- 108th session (10-13 November 2020)
- 109th session (04-07 May 2021)
- 110th session (08-12 November 2021)
- 111th session (09-13 May 2022)
Emendamenti trasmessi:
ECE/TRANS/WP.15/256
ECE/TRANS/WP.15/256/Corr.1
ECE/TRANS/WP.15/256/Corr.2
ECE/TRANS/WP.15/256/Add.1
Se entro tre mesi (entro il 6 ottobre 2022) non vi saranno obiezioni da parte degli Stati contraenti tale testo risulterà definitivamente approvato.
ID 16997 | Ed. 7.0 del 03 Luglio 2022
Direttiva 2008/68/CE e Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2022
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modifiche dal 2009 al 2022.
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Download Indice Ed. 7.0 del 03 Luglio 2022
[alert]La direttiva 2008/68/CE è la Direttiva quadro dell'UE per il trasporto di merci pericolose:
- su strada | ADR
- su ferrovia | RID
- per via navigabile interna | ADN[/alert]
....
Formato: pdf
Pagine: +65
Edizione: 7.0
Pubblicato: 03/07/2022
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano
ISBN: 978-88-98550-746
Abbonati: Abbonati Trasporto ADR/3X/4X/Full
Con l'ADR 2023 sono apportate modifiche alla definizione generica di recipiente criogenico, aggiungendo alla stessa il termine chiuso ed eliminando il termine trasportabile (in quanto tale termine rientra nella definizione di recipiente a pressione - ulteriore modifica apportata da ADR 2023).
Non sono invece state operate modifiche alla definizione di recipiente criogenico aperto.
________
ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | Consolidated list
Amend the definition for “Cryogenic receptacle” to read as follows and, for the English version, reorder it alphabetically:
“"Closed cryogenic receptacle" means a thermally insulated pressure receptacle for refrigerated liquefied gases of a water capacity of not more than 1 000 litres;”
________
...
Recipiente criogenico chiuso
ADR 2023 (new rosso)
IT
Recipiente criogenico chiuso, un recipiente a pressione trasportabile isolato termicamente per il trasporto di gas liquefatti refrigerati di capacità in acqua non superiore a 1000 litri;
EN
Closed Cryogenic receptacle means a transportable thermally insulated pressure receptacle for refrigerated liquefied gases of a water capacity of not more than 1 000 litres;
...
2000/2022 Rev. 2022.6 Update n. 11
Nota Importante Versione / Aggiornamento Master
20.03.2022 / Volume I-II-corrigendum
At its tenth session, (11 December 2020), the Committee adopted a set of amendments to the Model Regulations on the Transport of Dangerous Goods (see ST/SG/AC.10/48/Add.1), concerning, inter alia:
- Electric storage systems (including modification of the lithium battery mark and provisions for transport of assembled batteries not equipped with overcharge protection);
- Requirements for the design, construction, inspection and testing of portable tanks with shells made of fibre reinforced plastics (FRP) materials;
- Listing of dangerous goods; and
- Harmonization with the IAEA Regulations for the Safe Transport of Radioactive Material.
ADR è l’accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada, acronimo di “Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road”. L'Accordo è stato sottoscritto a Ginevra il 30 settembre 1957 sotto gli auspici della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa, ed è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. Con il D.Lgs. 40/2000 (GU n. 52 del 03.03.2000) è stata istituita la figura del Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose (Consulente ADR). Il D.Lgs. 40/2000 è stato poi abrogato dal D.Lgs. 35/2010.